Sostituti del caffè: coltivare alternative nel tuo giardino forestale

YouTube player

Il caffè è una bevanda amata in tutto il mondo, ma non tutti possono o desiderano consumarla. La caffeina può causare ansia, insonnia e altri effetti collaterali, e alcuni individui hanno allergie o intolleranze al caffè. Inoltre, la coltivazione del caffè può avere un impatto ambientale significativo, con la deforestazione e l’uso di pesticidi che contribuiscono alla perdita di biodiversità e all’inquinamento.

Per coloro che desiderano un’alternativa al caffè, esistono molte opzioni disponibili, e molte di queste possono essere coltivate nel proprio giardino forestale. Un giardino forestale è un sistema di coltivazione ispirato alla natura, che imita la struttura e la funzione di un ecosistema forestale. In un giardino forestale, vengono coltivate diverse specie di piante, tra cui alberi, arbusti, erbe e rampicanti, creando un ambiente multistrato e biodiverso.

Coltivare sostituti del caffè nel tuo giardino forestale offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, ti permette di avere un accesso diretto a bevande sane e gustose, senza doverle acquistare al supermercato. In secondo luogo, la coltivazione di queste piante contribuisce alla sostenibilità ambientale, riducendo la dipendenza da prodotti industriali e promuovendo la biodiversità. Infine, coltivare le tue bevande può essere un’attività gratificante e divertente, che ti connette con la natura e ti permette di godere dei frutti del tuo lavoro.

Sostituti del caffè⁚ un’ampia gamma di opzioni

Esistono molti sostituti del caffè che possono essere coltivati ​​in un giardino forestale. Questi sostituti variano nel sapore, nella caffeina e negli effetti benefici. Ecco alcuni dei più popolari⁚

1. Cicoria (Cichorium intybus)

La cicoria è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente in molte parti del mondo. Le sue radici tostate e macinate producono una bevanda dal sapore simile al caffè, ma senza caffeina. La cicoria è ricca di antiossidanti e ha proprietà diuretiche e depurative.

La cicoria può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per divisione delle radici.

2. Orzo (Hordeum vulgare)

L’orzo è un cereale che viene coltivato per i suoi chicchi, utilizzati per la produzione di birra, pane e altri prodotti alimentari. I chicchi di orzo tostati e macinati possono essere utilizzati per preparare una bevanda dal sapore simile al caffè, ma con un contenuto di caffeina molto basso. L’orzo è ricco di fibre, vitamine e minerali.

L’orzo può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme.

3. Radice di dente di leone (Taraxacum officinale)

Il dente di leone è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente nei prati e nei giardini. Le sue radici tostate e macinate possono essere utilizzate per preparare una bevanda dal sapore amaro e leggermente dolce, simile al caffè. Il dente di leone è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, ed è noto per le sue proprietà depurative e diuretiche.

Il dente di leone può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati; Si propaga per seme.

4. Rooibos (Aspalathus linearis)

Il rooibos è un arbusto originario del Sudafrica. Le sue foglie fermentate e essiccate vengono utilizzate per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente terroso, priva di caffeina. Il rooibos è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie.

Il rooibos può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

5. Yerba mate (Ilex paraguariensis)

La yerba mate è un albero originario del Sud America. Le sue foglie essiccate vengono utilizzate per preparare una bevanda dal sapore amaro e leggermente dolce, ricca di caffeina e teobromina. La yerba mate è ricca di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

La yerba mate può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

6. Guaranà (Paullinia cupana)

Il guaranà è una pianta rampicante originaria del Brasile. I suoi semi tostati e macinati vengono utilizzati per preparare una bevanda dal sapore amaro e leggermente dolce, ricca di caffeina. Il guaranà è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

Il guaranà può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme.

7. Cacao (Theobroma cacao)

Il cacao è un albero originario dell’America Meridionale. I suoi semi fermentati, essiccati e tostati vengono utilizzati per produrre cioccolato e bevande al cacao. Il cacao è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

Il cacao può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme.

8; Carciofo (Cynara scolymus)

Il carciofo è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente in molte parti del mondo. Le sue foglie tostate e macinate possono essere utilizzate per preparare una bevanda dal sapore amaro e leggermente dolce, simile al caffè. Il carciofo è ricco di antiossidanti e ha proprietà depurative e diuretiche.

Il carciofo può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per divisione delle radici.

9. Tè verde (Camellia sinensis)

Il tè verde è una bevanda a base di foglie di Camellia sinensis, una pianta originaria della Cina. Le foglie vengono raccolte e essiccate, quindi lavorate per produrre tè verde. Il tè verde è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

Il tè verde può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

10. Tè nero (Camellia sinensis)

Il tè nero è una bevanda a base di foglie di Camellia sinensis, una pianta originaria della Cina. Le foglie vengono raccolte e essiccate, quindi fermentate e lavorate per produrre tè nero. Il tè nero è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

Il tè nero può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

11. Tè bianco (Camellia sinensis)

Il tè bianco è una bevanda a base di foglie di Camellia sinensis, una pianta originaria della Cina. Le foglie vengono raccolte e essiccate senza essere fermentate. Il tè bianco è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

Il tè bianco può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

12. Tè oolong (Camellia sinensis)

Il tè oolong è una bevanda a base di foglie di Camellia sinensis, una pianta originaria della Cina. Le foglie vengono raccolte e essiccate, quindi fermentate parzialmente. Il tè oolong è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

Il tè oolong può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

13. Tè rosso (Rooibos)

Il tè rosso è una bevanda a base di foglie di Rooibos, un arbusto originario del Sudafrica. Le foglie vengono raccolte e essiccate, quindi fermentate. Il tè rosso è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie.

Il tè rosso può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

14. Tè giallo (Camellia sinensis)

Il tè giallo è una bevanda a base di foglie di Camellia sinensis, una pianta originaria della Cina. Le foglie vengono raccolte e essiccate, quindi lavorate per produrre tè giallo. Il tè giallo è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e energizzanti.

Il tè giallo può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

15. Tè blu (Clitoria ternatea)

Il tè blu è una bevanda a base di fiori di Clitoria ternatea, una pianta originaria dell’Asia tropicale. I fiori vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente floreale. Il tè blu è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie.

Il tè blu può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

16. Tè di ibisco (Hibiscus sabdariffa)

Il tè di ibisco è una bevanda a base di calici di Hibiscus sabdariffa, una pianta originaria dell’Africa tropicale. I calici vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore aspro e leggermente dolce. Il tè di ibisco è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie.

Il tè di ibisco può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

17. Tè di lavanda (Lavandula angustifolia)

Il tè di lavanda è una bevanda a base di fiori di Lavandula angustifolia, una pianta originaria del Mediterraneo. I fiori vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente floreale. Il tè di lavanda è ricco di antiossidanti e ha proprietà rilassanti e calmanti.

La lavanda può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

18. Tè di camomilla (Matricaria recutita)

Il tè di camomilla è una bevanda a base di fiori di Matricaria recutita, una pianta originaria dell’Europa. I fiori vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente floreale. Il tè di camomilla è ricco di antiossidanti e ha proprietà rilassanti e calmanti.

La camomilla può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per divisione delle radici.

19. Tè di menta (Mentha spp.)

Il tè di menta è una bevanda a base di foglie di Mentha spp., un genere di piante erbacee perenni originarie dell’Europa e dell’Asia. Le foglie vengono essiccate e utilizzate per preparare una bevanda dal sapore rinfrescante e leggermente mentolato. Il tè di menta è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

La menta può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per divisione delle radici.

20. Tè di rosmarino (Rosmarinus officinalis)

Il tè di rosmarino è una bevanda a base di foglie di Rosmarinus officinalis, un arbusto originario del Mediterraneo. Le foglie vengono essiccate e utilizzate per preparare una bevanda dal sapore amaro e leggermente resinoso. Il tè di rosmarino è ricco di antiossidanti e ha proprietà stimolanti e digestive.

Il rosmarino può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

21. Tè di salvia (Salvia officinalis)

Il tè di salvia è una bevanda a base di foglie di Salvia officinalis, un arbusto originario del Mediterraneo. Le foglie vengono essiccate e utilizzate per preparare una bevanda dal sapore amaro e leggermente erbaceo. Il tè di salvia è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie e digestive.

La salvia può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

22. Tè di liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Il tè di liquirizia è una bevanda a base di radici di Glycyrrhiza glabra, una pianta originaria dell’Europa e dell’Asia. Le radici vengono essiccate e utilizzate per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente amaro. Il tè di liquirizia è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie e calmanti.

La liquirizia può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per divisione delle radici.

23. Tè di zenzero (Zingiber officinale)

Il tè di zenzero è una bevanda a base di radici di Zingiber officinale, una pianta originaria dell’Asia tropicale. Le radici vengono essiccate e utilizzate per preparare una bevanda dal sapore piccante e leggermente dolce. Il tè di zenzero è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

Lo zenzero può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per divisione delle radici.

24. Tè di curcuma (Curcuma longa)

Il tè di curcuma è una bevanda a base di rizomi di Curcuma longa, una pianta originaria dell’Asia tropicale. I rizomi vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore leggermente piccante e terroso. Il tè di curcuma è ricco di antiossidanti e ha proprietà anti-infiammatorie e digestive.

La curcuma può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per divisione dei rizomi.

25. Tè di cannella (Cinnamomum verum)

Il tè di cannella è una bevanda a base di corteccia di Cinnamomum verum, un albero originario dello Sri Lanka. La corteccia viene essiccata e utilizzata per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente piccante. Il tè di cannella è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

La cannella può essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

26. Tè di chiodi di garofano (Syzygium aromaticum)

Il tè di chiodi di garofano è una bevanda a base di boccioli floreali di Syzygium aromaticum, un albero originario delle isole Molucche. I boccioli vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore piccante e leggermente dolce. Il tè di chiodi di garofano è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

Il chiodo di garofano può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per talea.

27. Tè di cardamomo (Elettaria cardamomum)

Il tè di cardamomo è una bevanda a base di semi di Elettaria cardamomum, una pianta originaria dell’India. I semi vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente piccante. Il tè di cardamomo è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

Il cardamomo può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme o per divisione delle radici.

28. Tè di anice stellato (Illicium verum)

Il tè di anice stellato è una bevanda a base di frutti di Illicium verum, un albero originario della Cina. I frutti vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente piccante. Il tè di anice stellato è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

L’anice stellato può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme.

29. Tè di finocchio (Foeniculum vulgare)

Il tè di finocchio è una bevanda a base di semi di Foeniculum vulgare, una pianta erbacea perenne originaria del Mediterraneo. I semi vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore dolce e leggermente anisato. Il tè di finocchio è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

Il finocchio può essere coltivato in pieno sole o in ombra parziale, in terreni ben drenati. Si propaga per seme.

30. Tè di cumino (Cuminum cyminum)

Il tè di cumino è una bevanda a base di semi di Cuminum cyminum, una pianta erbacea annuale originaria del Mediterraneo. I semi vengono essiccati e utilizzati per preparare una bevanda dal sapore caldo e leggermente piccante. Il tè di cumino è ricco di antiossidanti e ha proprietà digestive e anti-infiammatorie.

Il cumino può essere coltivato in pieno sole, in terreni ben drenati. Si propaga per seme.

Suggerimenti per coltivare i sostituti del caffè nel tuo giardino forestale

Coltivare i sostituti del caffè nel tuo giardino forestale è un’esperienza gratificante e sostenibile. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare⁚

1. Scegli le piante giuste per il tuo clima

Assicurati di scegliere piante che siano adatte al tuo clima e alle condizioni del tuo giardino. Alcune piante, come la yerba mate e il guaranà, richiedono un clima tropicale o subtropicale, mentre altre, come la cicoria e il dente di leone, possono tollerare climi più freddi.

2. Prepara il terreno

Il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Prima di piantare, puoi aggiungere compost o letame al terreno per migliorarne la struttura e la fertilità.

3. Pianta le piante al momento giusto

Il momento migliore per piantare le piante varia a seconda della specie. Alcune piante, come la cicoria e il dente di leone, possono essere piantate in primavera o in autunno, mentre altre, come la yerba mate e il guaranà, devono essere piantate in primavera.

4. Annaffia regolarmente

Le piante hanno bisogno di acqua regolare, soprattutto durante i periodi di siccità. Annaffia le piante in profondità una o due volte a settimana, assicurandoti che il terreno sia umido ma non inzuppato.

5. Fertilizza regolarmente

Le piante hanno bisogno di sostanze nutritive per crescere. Fertilizza le piante ogni due o tre mesi con un fertilizzante organico, come compost o letame.

6. Proteggi le piante dai parassiti e dalle malattie

Le piante possono essere attaccate da parassiti e malattie. Controlla regolarmente le piante per eventuali segni di danni e tratta eventuali problemi prontamente.

7; Raccolti le piante al momento giusto

Il momento migliore per raccogliere le piante varia a seconda della specie. Alcune piante, come la cicoria e il dente di leone, possono essere raccolte in qualsiasi momento dell’anno, mentre altre, come la yerba mate e il guaranà, devono essere raccolte durante la stagione di crescita.

8. Essicca e prepara le piante

Dopo aver raccolto le piante, è necessario essiccarle e prepararle per la conservazione. Alcune piante, come la cicoria e il dente di leone, possono essere essiccate al sole o in un essiccatore, mentre altre, come la yerba mate e il guaranà, devono essere essiccate in un forno a bassa temperatura.

9. Prepara le bevande

Una volta essiccate e preparate, le piante possono essere utilizzate per preparare bevande. Alcune piante, come la cicoria e il dente di leone, possono essere macinate e utilizzate come caffè, mentre altre, come la yerba mate e il guaranà, possono essere utilizzate per preparare infusi.

I benefici di coltivare i sostituti del caffè nel tuo giardino forestale

Coltivare i sostituti del caffè nel tuo giardino forestale offre numerosi benefici, tra cui⁚

1. Sostenibilità ambientale

Coltivare i tuoi sostituti del caffè riduce la dipendenza da prodotti industriali e promuove la biodiversità.

2. Salute

Molti sostituti del caffè sono ricchi di antiossidanti e hanno proprietà medicinali.

3. Risparmio

Coltivare i tuoi sostituti del caffè ti permette di risparmiare denaro rispetto all’acquisto di bevande al supermercato.

4. Gratificazione

Coltivare le tue bevande può essere un’attività gratificante e divertente, che ti connette con la natura e ti permette di godere dei frutti del tuo lavoro.

Conclusione

Coltivare i sostituti del caffè nel tuo giardino forestale è un’opzione sostenibile, salutare e gratificante per coloro che desiderano un’alternativa al caffè. Con un po’ di impegno e cura, puoi godere di una varietà di bevande gustose e salutari, coltivate direttamente nel tuo giardino.

Ricorda di scegliere le piante giuste per il tuo clima, preparare il terreno correttamente, annaffiare e fertilizzare regolarmente, proteggere le piante dai parassiti e dalle malattie e raccogliere le piante al momento giusto.

Con un po’ di pazienza e impegno, puoi creare un giardino forestale ricco di sostituti del caffè, che ti permetterà di godere di una bevanda gustosa e salutare, coltivata direttamente nel tuo giardino.

Nota⁚ Questo articolo è solo a scopo informativo. Prima di utilizzare qualsiasi pianta per scopi medicinali, consulta un medico qualificato.

SEO Keywords

Ecco alcuni termini chiave SEO che possono essere utilizzati in questo articolo⁚

  • Sostituti del caffè
  • Giardino forestale
  • Piante commestibili
  • Bevande alternative
  • Tè alle erbe
  • Permacultura
  • Giardinaggio sostenibile
  • Piante medicinali
  • Bevande senza caffeina
  • Coltivazione nel cortile
  • Rimedi naturali
  • Cibo coltivato in casa
  • Foraggiamento
  • Cibi selvatici

10 Risposte a “Sostituti del caffè: coltivare alternative nel tuo giardino forestale”

  1. Un articolo interessante e informativo che offre una valida alternativa al caffè tradizionale. La descrizione del giardino forestale come sistema di coltivazione sostenibile è molto interessante e apre nuove prospettive per la produzione di prodotti naturali. La sezione dedicata alla cicoria è completa e dettagliata, ma sarebbe utile includere anche informazioni sulle modalità di coltivazione e sulle cure necessarie per questa pianta.

  2. L’articolo è ben strutturato e offre una visione completa dei sostituti del caffè coltivabili in un giardino forestale. La presentazione dei benefici di un giardino forestale è chiara e convincente, e la descrizione della cicoria è dettagliata e utile. Tuttavia, sarebbe interessante approfondire la discussione sulle proprietà organolettiche della bevanda ottenuta dalla cicoria.

  3. L’articolo è ben strutturato e offre una visione completa dei sostituti del caffè coltivabili in un giardino forestale. La presentazione dei benefici di un giardino forestale è chiara e convincente, e la descrizione della cicoria è dettagliata e utile. Tuttavia, sarebbe interessante approfondire la discussione sulle diverse varietà di cicoria e sulle loro caratteristiche specifiche.

  4. Un articolo interessante che mette in luce l’importanza di coltivare sostituti del caffè in un giardino forestale. L’approccio del giardino forestale come sistema di coltivazione sostenibile è molto interessante e offre un’ottima soluzione per ottenere prodotti naturali e di alta qualità. La descrizione della cicoria è completa e dettagliata, ma sarebbe utile includere anche informazioni sulle possibili interazioni della cicoria con altri farmaci o integratori.

  5. L’articolo è ben scritto e offre una panoramica completa dei sostituti del caffè coltivabili in un giardino forestale. La spiegazione dei benefici di un giardino forestale è chiara e convincente, e la descrizione della cicoria è dettagliata e informativa. Tuttavia, sarebbe interessante includere anche informazioni sulle possibili controindicazioni e sugli effetti collaterali della cicoria.

  6. Un articolo interessante che mette in luce l’importanza di coltivare sostituti del caffè in un giardino forestale. L’approccio del giardino forestale come sistema di coltivazione sostenibile è molto interessante e offre un’ottima soluzione per ottenere prodotti naturali e di alta qualità. La descrizione della cicoria è completa e dettagliata, ma sarebbe utile includere anche informazioni sulle modalità di raccolta e di preparazione della bevanda.

  7. L’articolo è ben scritto e offre una panoramica completa dei sostituti del caffè coltivabili in un giardino forestale. La spiegazione dei benefici di un giardino forestale è chiara e convincente, e la descrizione della cicoria è dettagliata e informativa. Tuttavia, sarebbe interessante includere anche informazioni sulle proprietà nutrizionali e medicinali della cicoria.

  8. Un articolo ben scritto e informativo che mette in luce l’importanza dei sostituti del caffè per chi desidera un’alternativa alla bevanda tradizionale. L’approccio del giardino forestale come sistema di coltivazione sostenibile è molto interessante e offre un’ottima soluzione per ottenere prodotti naturali e di alta qualità. La descrizione della cicoria è completa e dettagliata, ma sarebbe utile includere anche informazioni sulle proprietà medicinali di questa pianta.

  9. L’articolo presenta un’interessante panoramica sui sostituti del caffè coltivabili in un giardino forestale. La spiegazione dei benefici di un giardino forestale e la sua relazione con la sostenibilità ambientale è ben argomentata. La sezione dedicata ai sostituti del caffè, con la descrizione della cicoria, è chiara e informativa. Sarebbe interessante approfondire la discussione su altri sostituti del caffè, come ad esempio il caffè d’orzo o la radice di tarassaco, e fornire indicazioni più specifiche sulla coltivazione di queste piante in un giardino forestale.

  10. Un articolo interessante e informativo che offre una valida alternativa al caffè tradizionale. La descrizione del giardino forestale come sistema di coltivazione sostenibile è molto interessante e apre nuove prospettive per la produzione di prodotti naturali. La sezione dedicata alla cicoria è completa e dettagliata, ma sarebbe utile includere anche informazioni sulle ricette e sulle modalità di consumo della bevanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *